Fondazione Francesco per l’aiuto sociale

Casa Martini Locarno

Centro sociale di prima accoglienza

La Fondazione Francesco per l’aiuto sociale si propone di “realizzare e gestire progetti, rispettivamente strutture, destinati alle necessità primarie di persone in difficoltà, con particolare riferimento ad alloggio, vestiario e sostentamento” (Statuto, Art. 1). Oltre all’aiuto finanziario diretto e al sostegno alimentare, promuove due diversi tipi di spazi di ospitalità collettiva, rivolti non da ultimo alle fasce più fragili della popolazione locale o di passaggio.

Centro sociale Bethlehem

Costituita nell’ottobre del 2016 e iscritta nel Registro cantonale di commercio, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale desidera offrire supporto differenziato alle persone bisognose, residenti nella Svizzera italiana. In collaborazione con altri enti umanitari regionali, concretizza i suoi interventi tramite consulenza sociale di base, consiglio nella gestione dei propri mezzi economici, saldo di fatture scoperte, consegna di buoni acquisto, offerta di pasti pronti, cura dell’igiene personale, promozione lavorativa e alloggio d’emergenza. Simili servizi sono erogati con il Fondo Solidarietà (intervento economico a persone residenti), al Centro sociale Bethlehem a Lugano (spazio diurno) e a Casa Martini a Locarno (centro di prima accoglienza).

Per rendere ancora più efficaci i suoi interventi umanitari, quali mezzi concreti di condivisione e come sostegni d’urgenza, a complemento o talvolta in sostituzione delle prestazioni sociali pubbliche, la Fondazione Francesco gestisce dall’inizio del 2020 Casa Martini. Lo stabile è di proprietà della Società Mutuo Soccorso Maschile di Locarno, che ne ha curato acquisto e ristrutturazione. Aperta 7 giorni su 7 a chiunque desideri usufruirne durante il giorno, Casa Martini garantisce pure pernottamento temporaneo. Quale luogo d’incontro e condivisione, cerca di rispondere al disagio sociale con forme innovative di inclusione e integrazione.

La gestione operativa di Casa Martini è affidata a personale professionista (Operatrici e Operatori socioeducativi e Vegliatori notturni), coadiuvato dallo staff di cucina, da Partecipanti a programmi d’inserimento lavorativo e Volontari. Promuove lo sviluppo attivo di sinergie, che permettano di valorizzare aspirazioni e caratteristiche di tutti i suoi frequentatori, in uno spirito partecipativo. Per contribuire al suo finanziamento, chiede ai suoi Ospiti modesti corrispettivi monetari per i servizi proposti (refezione, doccia, e lavanderia). Offre, per contro, servizi di consulenza gratuiti, grazie a contributi finanziari specifici. Per la preparazione dei pasti, fa pure capo a donazioni economiche o in natura (generi alimentari).

La Fondazione Francesco per l’aiuto sociale non ha finalità lucrative. È riconosciuta dalla Di-visione cantonale delle contribuzioni come ente di pubblica utilità. Per scelta, sollecita sussidi statali. Basa sostanzialmente il suo finanziamento sui sostegni privati: offerte, donazioni e legati a suo favore possono essere dedotti come beneficenza dalle imposte cantonali e federali. Nella consapevolezza che la collettività nel suo insieme può contribuire al benessere di tutti i propri membri, promuove un legame virtuoso tra solidarietà, professionalità e volontariato.

Donazioni possono essere effettuate sul conto postale intestato a: Fondazione Francesco per l’aiuto sociale – via Trevano 2 – 6948 Porza; IBAN: CH98 0900 0000 1529 6680 0.

Per maggiori informazioni:

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale
Casa Martini Locarno – Centro sociale di prima accoglienza
via Vallemaggia 26 – 6600 Locarno
Tel. 091 752 08 23 – cm@fondazionefrancesco.ch